Nell’ambito del progetto di ricerca Inclusione sociale di persone di origine straniera di Human Hall, accogliamo studenti della Scuola di Mediazione linguistica e culturale motivati per sostenere le nostre attività a favore dei minori di origine straniera.
San Siro/Selinunte è un quartiere della periferia nord di Milano, fortemente caratterizzato dalla presenza straniera (circa il 50% degli abitanti).
I bambini e i ragazzi di origine straniera nel quartiere sono moltissimi, spesso a rischio di dispersione scolastica. Per questo è stato pensato per loro, nell’ambito del programma Qubì finalizzato a contrastare il fenomeno della povertà infantile, uno spazio di socializzazione e sostegno scolastico, che li incoraggi nella prosecuzione degli studi. La missione è quella di incentivare l’inclusione sociale dei residenti di origine straniera, attraverso il sostegno scolastico rivolto ai più giovani.
Il tirocinio curricolare consentirà agli studenti di applicare operativamente gli strumenti metodologici di analisi appresi durante il corso di studi di mediazione linguistica e culturale, rafforzare le capacità comunicative, sviluppare un orientamento operativo per obiettivi, promuovere sinergie cooperative all’interno di gruppi di lavoro, e, attraverso una partecipazione attiva e propositiva, maturare una consapevolezza delle dinamiche organizzative e relazionali interne che connotano il contesto lavorativo.
A chi è rivolto
Il tirocinio curricolare è riconosciuto dall’ufficio stage del COSP. Agli studenti della scuola di mediazione linguistica e culturale selezionati saranno attribuiti 3 CFU per un impegno complessivo di 75 ore o 6 CFU per 150 ore. Sono previsti due turni in avvio a settembre e a febbraio, in modo da assicurare supporto continuativo per l’intero anno scolastico.
Requisiti
Buona volontà e desiderio di mettersi in gioco per aiutare bambini e ragazzi nel loro percorso scolastico. Trattandosi di un tirocinio curricolare occorre essere studenti della scuola di mediazione linguistica e culturale. La conoscenza della lingua araba costituisce un titolo preferenziale.
Per candidature e per maggiori informazioni, inviare una mail a: alessia.dipascale@unimi.it