La Cattedra Jean Monnet – EUmigrlab “Fostering international protection and the inclusion of people with a migrant background” è stata cofinanziata dall’Unione europea nel 2023 e intende affrontare alcune di queste sfide uniche, concentrandosi in particolare su: 1) la protezione internazionale e 2) l’inclusione delle persone con un background migratorio.
L’obiettivo è quello di rafforzare l’insegnamento su questi temi, anche con il coinvolgimento di esperti del settore istituzionale/professionale, e di organizzare workshop per gli operatori che, in vari ambiti sociali, si occupano di questioni migratorie e che mostrano sempre più la necessità di una formazione in campo giuridico. Il progetto mira inoltre a promuovere una migliore conoscenza della giurisprudenza europea in materia tra i giudici/avvocati attraverso attività di formazione e la creazione di una banca dati accessibile e gratuita.
Valorizzando i risultati e i contatti stabiliti nel corso della ricerca sul campo condotta nell’ambito del Progetto MUSA e di Human Hall sull’inclusione delle persone di origine straniera e ampliando l’offerta formativa dell’Università anche nel contesto del nuovo Corso di laurea magistrale in Migration studies and new societies che nasce dall’alleanza 4EU+, è prevista l’organizzazione di nuovi corsi per gli studenti e di workshops rivolti agli operatori in diversi contesti professionali, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza e sensibilizzare gli studenti, anche in merito ai futuri sbocchi lavorativi in questo settore, gli operatori e il pubblico in generale sul diritto e sulle politiche dell’UE in materia di migrazione e asilo.