IL PROCESSO DI RIFORMA DELLA POLITICA EUROPEA DI ASILO: SFIDE E PROSPETTIVE
Saluti introduttivi
Prof.ssa Marilisa D’Amico, Ordinaria di diritto costituzionale e Prorettore con delega a Legalità, Trasparenza e Parità di diritti, Università degli Studi di Milano
Prof.ssa Chiara Amalfitano, Ordinaria di diritto dell’Unione europea e direttrice del Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale, Università degli Studi di Milano
Prof. Zeno Crespi Reghizzi, Ordinario di diritto internazionale, Università di Milano – Sez. Lombardia SIOI
Avv. Massimo Audisio, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Coordinatore della Commissione Diritti Umani
Coordina
Prof. Bruno Nascimbene, già Ordinario di diritto dell’Unione europea dell’Università degli Studi di Milano
Temi trattati e Relatori
La riforma del sistema europeo di asilo
Patrick Doelle, Policy officer della Direzione Generale Migrazione e Affari interni, Rappresentanza della Commissione europea in Italia
Il processo negoziale e la posizione del Parlamento europeo
Antonio Caiola, Capo Unità del Servizio giuridico, Parlamento Europeo
La ripartizione degli oneri: i nuovi regolamenti sulla gestione delle migrazioni e sulle situazioni di crisi
Alessia Di Pascale, Ordinaria di diritto dell’Unione europea, Università di Milano, Cattedra Jean Monnet Eumigralab
Le modifiche alle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale
Gianfranco Schiavone, Consorzio Italiano di Solidarietà – Ufficio Rifugiati Onlus
Accertamenti, trattenimento e rimpatrio alle frontiere
Eleonora Celoria, Assegnista di ricerca, Università di Torino
La dimensione esterna e la cooperazione con i paesi terzi
Anna Liguori, Associata di diritto Internazionale, Università di Napoli l’Orientale
Le modifiche alle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale: una nuova dimensione dell’enforcement
Salvo Nicolosi, Assistant Professor, Università di Utrecht