Pubblicazioni EuroJus

La pagina raccoglie i contributi pubblicati sulla Rivista EuroJus riguardanti le principali novità di Diritto dell’Unione europea in materia di migrazioni e asilo. La Rivista EuroJus, classificata dal Ministero dell’Università e della Ricerca come rivista accademica di alto livello (“Classe A”), rappresenta uno strumento di conoscenza, informazione, dibattito ed approfondimento scaturito dall’attività di ricerca svolta a partire dal 2000 nell’ambito del Centro di Eccellenza Jean Monnet dell’Università degli Studi di Milano, diretto dal Professor Bruno Nascimbene. In questa rivista accademica, gli studiosi sono chiamati a contribuire alla diffusione della conoscenza “corretta” del sistema dell’Unione, oltre i confini delle rispettive Università e, in generale, nella società civile.

Sul sito della Rivista sarà presto attiva una nuova sezione, creata e coordinata dalla Cattedra Jean Monnet EUmigrlab, dedicata ai contributi di Diritto europeo in materia di asilo e migrazione.

LORENZO GROSSI, Visti di ingresso ed esclusione del preavviso di rigetto. Ragioni di efficienza o compressione dei diritti?, in Eurojus, 2/2025, 336-346;

SALVO NICOLOSI, Frontex e le operazioni di rimpatrio nei Paesi terzi: vincoli giuridici e prospettive operative, in Eurojus, Segnalazioni, 16 giugno 2025;

SILVIA BACCI, La nuova proposta della Commissione europea sul concetto di Paese terzo sicuro: revisione del connection criterion e dell’effetto sospensivo dell’impugnazione, in Eurojus, Segnalazioni, 12 giugno 2025;

ELENA TRIBULATO, L’esame delle domande d’asilo e la possibilità di proroga nella causa C 662/23: il confine tra regime ordinario e regime d’eccezione, in Eurojus, Segnalazioni, 5 giugno 2025;

ROSSELLA FERRARA, Le condanne scontate nel Paese d’origine devono essere valutate ai fini dell’esclusione dallo status di rifugiato, ma non impediscono l’applicazione della clausola di esclusione, in Eurojus, Segnalazioni, 5 giugno 2025;

FRANCESCO GATTA, Una lettera aperta… per chiudere le porte. La pressione governativa sulla Corte europea dei diritti umani per una “riforma” della giurisprudenza in materia di migrazione e controlli di frontiera, in Eurojus, Segnalazioni, 3 giugno 2025;

ELEANOR SPAVENTA, Cittadinanza Europea e Solidarietà, in Eurojus, 2/2025, 226-236;

ELEONORA FRASCA, Tutela giurisdizionale effettiva e visite mediche del richiedente asilo: La necessità di un esame “completo ed ex nunc” include il potere del giudice di ordinare la visita, in Eurojus, Segnalazioni, 26 maggio 2025;

CECILIA SANNA, La cittadinanza Ue non è in vendita: la Corte UE dichiara incompatibili con il diritto UE i programmi di naturalizzazione per investimenti della Repubblica di Malta. Le implicazioni della sentenza sul criterio dello ius sanguinis previsto dalla legislazione italiana, in Eurojus, Segnalazioni, 12 maggio 2025;

ERIKA COLOMBO, L’arte del compromesso: brevi riflessioni sulle conclusioni dell’Avvocato generale De La Tour sulle cause Alace e Canpelli, in Eurojus, Segnalazioni, 14 aprile 2025;

SERENA GRECO, L’ “origine etnica” quale fattore di discriminazione nella legislazione urbanistica in Danimarca, in Eurojus, Segnalazioni, 7 aprile 2025;

FABIO CORVAJA, Quando i nodi vengono al pettine. Il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis senza limiti, tra vincoli di diritto internazionale, condizionamenti europei e ordinamento costituzionale italiano, in Eurojus, 1/2025, 389-422;

CRISTINA DELLI CARRI, La cittadinanza dell’Unione europea come parametro interposto nella valutazione della legittimità costituzionale della legge n. 91/1992. Riflessioni a margine dell’ordinanza del Tribunale di Bologna n. 3080/2024 del 26 novembre 2024 e del recente d.l. n. 36/2025, in Eurojus, 1/2025, 365-388;

GIULIA MENTASTI, Verso un nuovo regolamento europeo sui rimpatri: tra le novità, il nodo dei return hubs, in Eurojus, Segnalazioni, 24 marzo 2025;

BEATRICE ESPOSITO, È discriminatoria l’esclusione di un lavoratore straniero dal beneficio degli assegni familiari per non aver provato l’ingresso regolare dei figli minori, nati in un Paese terzo, nel territorio di uno Stato membro, in Eurojus, Segnalazioni, 17 marzo 2025;

FRANCESCA MAURI, Obbligo o diritto? La Corte di giustizia sull’integrazione dei beneficiari di protezione internazionale, in Eurojus, Segnalazioni, 10 marzo 2025;

FRANCESCO GATTA, La “tragedia greca”, ovvero la crisi senza fine del diritto d’asilo in Grecia, in Eurojus, Segnalazioni, 24 febbraio 2025;

FABIO SPITALERI, La grande riforma del diritto dell’immigrazione e dell’asilo dell’Unione europea: un’analisi d’insieme nella prospettiva dei rapporti tra ordinamenti, in Eurojus, 1/2025, 255-277;

ERIKA COLOMBO, Protezione temporanea “facoltativa” e decisioni di rimpatrio: le possibili implicazioni della recente sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-244/24 e C-290/24, in Eurojus, Segnalazioni, 6 febbraio 2025;

FRANCESCA MAURI, Cittadinanza europea e diritto di eleggibilità dei cittadini “mobili” dell’Unione: le sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-808/21 e C-814-21, in Eurojus, Segnalazioni, 20 gennaio 2025;

CARMELA LEONE, L’accesso delle associazioni agli hotspot: la giurisprudenza amministrativa come strumento di trasparenza e tutela dei diritti dei migranti, in Eurojus, 20 gennaio 2025, 1/2025, 1-13;

SARA MORLOTTI, Safe or Not? Some Much-Awaited Clarification on the Designation of Safe Third Countries of Origin by the CJEU (GC, 4 October 2024, Ministerstvo vnitra České republiky, odbor azylové a migrační politiky, C-406/22, EU:C:2024:841), in Eurojus, Segnalazioni, 9 dicembre 2024, 4/2024, 119-125;

FRANCESCO MUNARI, Le torri (d’avorio?) di Kirchberg: riflessioni a margine della sentenza CV c. Ministero dell’Interno della Repubblica Ceca, in Eurojus, Interventi, 2 dicembre 2024, 4/2024;

ORIANA BALSAMO, The residence document criterion in the revised Dublin system, today, between EU secondary Law and the jurisprudence of the Court of Justice, in Eurojus, 22 luglio 2024, 3/2024, 81-115;

ALESSIA DI PASCALE, Pubblicati gli atti che compongono il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo, in Eurojus, Segnalazioni, 27 maggio 2024;

GIUSEPPE CATALDI, L’evoluzione normativa in Italia in tema di gestione delle migrazioni via mare. Quale rilievo agli impegni internazionali dello Stato?, in Eurojus, 11 aprile 2024, 2/2024, 65-78;

MARCELLA FERRI, Nel nome della fiducia reciproca! La Corte di Giustizia si pronuncia sul rischio di refoulement indiretto nei trasferimenti Dublino: l’unica (e sempre più restrittiva) eccezione delle carenze sistemiche e le (limitate) prerogative del giudice nazionale, in Eurojus, 19 febbraio 2024, 1/2024, 40-80;

FEDERICA PASSARINI, Un (possibile) rimedio giurisdizionale contro Frontex: l’azione per danni nel caso WS e altri c. Frontex, in Eurojus, 13 novembre 2023, 4/2023, 71-84;

ERIKA COLOMBO, Il trattenimento dei richiedenti protezione internazionale nell’ambito della procedura accelerata in frontiera: il Tribunale di Catania fa (dis)applicazione del nuovo articolo 6 bis d.lgs. n. 142/2015 alla luce del diritto UE e delle norme costituzionali, in Eurojus, Segnalazioni, 6 ottobre 2023;