Coordinatrice della Cattedra EUMigrlab, Alessia Di Pascale è professoressa ordinaria di Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano (Facoltà di Giurisprudenza).
Svolge attività di ricerca soprattutto nel campo dei diritti fondamentali, con particolare attenzione al diritto europeo dell’immigrazione e dell’asilo. È rappresentante per l’Italia nel Network Odysseus. È stata componente del primo Consiglio direttivo (2018-2021) di AISDUE (Associazione italiana degli studiosi di diritto dell’Unione europea)
È tra i fondatori del Centro di Ricerca Coordinato “Migrazioni e Diritti Umani”, istituito nel 2020 presso l’Università degli Studi di Milano allo scopo di creare un coordinamento tra le competenze giuridiche, scientifiche, umanistiche, storiche e sociologiche sui temi legati alle migrazioni e alla tutela dei diritti umani dei migranti.
Delegata del Rettore per il progetto UNICORE, un progetto pilota di Corridoi Universitari per i rifugiati, che coinvolge 38 Università in Italia, promosso da UNHCR con il supporto del Ministero degli Affari Esteri italiano.
Coordina la task sull’Inclusione sociale delle persone di origine straniera, nell’ambito di Human Hall, hub scientifico, nato nell’ambito del progetto PNRR MUSA. In tale quadro ha creato l’Hub dei talenti, insieme a Mestieri Lombardia, uno sportello di orientamento scolastico, professionale e universitario rivolto in particolare ai giovani di origine straniera tra i 14 e i 29 anni nell’area di piazzale Selinunte (Municipio 7).
Dirige il corso di aggiornamento in Gestione della diversità interculturale nel mondo del Lavoro dell’Università degli Studi di Milano.
È stata Visiting researcher presso l’Université Libre de Bruxelles e l’Università di Nijmegen.
Avvocata iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano, è componente della Commissione Diritti Umani presso l’Ordine degli Avvocati..