LABOR PATHWAYS: STRUMENTI E PROSPETTIVE IN EUROPA E IN ITALIA, 29 maggio 2025

Convegno della Cattedra Jean Monnet Eumigr-lab e Commissione diritti umani – Ordine degli Avvocati di Milano

Sala Napoleonica – Via Sant’Antonio 12, 20122 Milano Università degli Studi di Milano

14:00 – 14:30 | Accredito e welcome coffee  
14:30 – 15:00 | Apertura istituzionale  
Prof.ssa Chiara Amalfitano, Direttore del Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale 
Avv. Massimo Audisio, Presidente Commissione diritti umani dell’Ordine degli Avvocati di Milano    

SESSIONE 1 – Europa: Strumenti e approcci alla mobilità lavorativa   Prof.ssa Alessia Di Pascale, Immigrazione per motivi di lavoro: il quadro europeo – Ordinaria di diritto dell’Unione europea e coordinatrice della Cattedra Jean Monnet Eumigr-lab, Università di Milano  
Dott.ssa Naima Musse, Legal Pathways and Integration, Commissione Europea – DG HOME: Il Bacino dei talenti dell’Unione europea e gli strumenti per gli ingressi per motivi di lavoro  
Dott.ssa Belem Vallina Gonzalez, Yaran Foundation – La strategia della Spagna per coniugare bisogni economici e inclusione
SESSIONE 2 – Italia: Esperienze e sfide nel superare il sistema delle quote   Presiede: Dott. Daniele Albanese, Talent Beyond Boundaries   Dott.ssa Nicoletta Coronella, Ministero del Lavoro – Canali di ingresso per lavoro in Italia e esperienze a partire dalla Legge 50/2023  
Dott.ssa Irene Pavlidi, Consulente legale – Il quadro giuridico italiano relativo agli ingressi per motivi di lavoro  
Dott.ssa Monica Dragone, Ufficio relazioni internazionali, Comune di Milano – Il progetto Mentor: modelli di mobilità circolare per motivi di studio e lavoro  

SESSIONE 3 – Corridoi lavorativi per rifugiati   Presiede: Prof.ssa Alessia Di Pascale  
Dott. Andrea Pecoraro, UNHCR – Protezione internazionale e lavoro: percorsi complementari  
Dott.ssa Stefania Guida, Talent Beyond Boundaries – L’esperienza dei corridoi lavorativi per rifugiati in Italia  
Dott.ssa Alessandra Giannino, Unione Industriali di Torino – Il tavolo di lavoro torinese sui Corridoi Lavorativi

L’evento è accreditato all’Ordine degli Avvocati di Milano con attribuzione di 3 CFU

Iscrizioni su Eventbrite

Documenti